Il nostro mare, il mare di casa, sembra così vicino, così familiare, ma per noi di TRITON ha un seducente sapore di avventura.
Anni di esplorazione dei fondali, anni di navigazione, ci hanno regalato spettacoli straordinari, incontri con creature magnifiche e sorprendenti. Spesso, però, abbiamo osservato comportamenti mai visti prima, o creature sconosciute.
Soprattutto negli ultimi 25 anni, quando l’esplorazione subacquea a profondità superiori ai cinquanta metri fino al oltre i centocinquanta, è diventata sistematica e costante, aprendo nuovi scenari sul funzionamento e sulla vita del Mare Nostrum. Osservazioni, incontri, di cui semplici appassionati hanno riferito ad esperti scienziati. Rendendosi in questo modo conto di quanto poco anche alla scienza sia noto il nostro mare e di quanto ci sia ancora da scoprire.
Questo uno degli scopi, degli obiettivi più entusiasmanti di TRITON: quello di ampliare la conoscenza del mare, di raccontare le osservazioni più curiose degli studiosi e renderle comprensibili a tutti. E mettersi al loro servizio, per tentare di sollevare alcuni dei veli di acqua limpida e azzurra che sono riusciti però per secoli a celare piccoli misteri. Così, nella squadra di TRITON, ci sono comunicatori moderni, che ricorrono a nuove tecnologie, ad idee singolari ed innovative per tentare di mostrare i misteri più seducenti. Sempre mantenendo un occhio attento all’ecosistema, alle altre discipline scientifiche, alle altre scoperte: nella consapevolezza che un tratto di fondale fa parte del mare, che fa parte del pianeta terra.
Ecco allora che gli esperti di TRITON sono capaci di mettere maschera e pinne, di lanciarsi fino a grandi profondità per avere una visione il più possibile completa di questo mare meraviglioso. Che è ancora splendido e vitale. Che sulle pagine di questo sito, vogliamo raccontare.