20 Ott Primo evento pubblico di LIFE Conceptu Maris a Roma
Il 13 e 14 ottobre si è tenuto il primo evento pubblico del progetto LIFE Conceptu Maris (CONservation of CEtaceans and Pelagic sea TUrtles in Med: Managing Actions for their Recovery In Sustainability) presso lo spazio poliedrico Industrie Fluviali di Roma.
Il progetto, della durata di quattro anni e supportato dallo strumento finanziario per l’ambiente dell’Unione Europea LIFE, ha come obiettivo la tutela e conservazione dei giganti che popolano il Mar Mediterraneo.
Il direttore ISPRA M. Siclari, ha aperto la prima giornata di evento dando il via alla sessione di networking tenuta dal moderatore Dr. A. Servidio di TRITON, che è partner responsabile delle attività di comunicazione. Durante questa sessione, che ha occupato l’intera mattinata, è stato presentato il progetto LIFE Conceptu Maris ad enti e associazioni con cui è possibile collaborare per incrementare la salvaguardia degli ambienti marini.
Sono stati presentati i progetti LifeDelfi, LIFE A-MAR NATURA2000, LIFE SeaBiL, Strong Sea Life – ISPRA, University of the Aegean Coastal Marine Litter Observatory , ABIOMMED, FEAMP MoRinet, Gaia Research Institute. E’ stata un’occasione per aprire un tavolo di discussione in cui sono state esposte le diverse metodologie e obiettivi da raggiungere.
La sessione pomeridiana, moderata dal Dr A. Arcangeli – ISPRA, è stata dedicata all’ Advisory Board, comitato consultivo composto da enti che collaborano in difesa del mare. Durante questa sessione i partner del progetto LIFE Conceptu Maris hanno esposto i vari aggiornamenti legati alle attività svolte, i risultati ottenuti e i problemi affrontati.
La prima giornata si è conclusa con un dibattito aperto, dove sono state poste domande e suggerimenti per la prossima roadmap.
La mattina del 14 è stata rivolta all’evento aperto al pubblico, moderata da F. Tomasinelli di TRITON. Dopo la presentazione del progetto LIFE Conceptu Maris a cura di Dr A. Arcangeli – ISPRA, la sessione è stata dedicata ai progetti di Citizen Science che prevedono il coinvolgimento dei cittadini nei monitoraggi dei giganti del mare.
Infine, F. Tomasinelli di Triton ha presentato e premiato i vincitori del concorso fotografico “Profondo blu. Balene, delfini e tartarughe in mare aperto” lanciato la scorsa estate da Triton Research e legato al progetto LIFE Conceptu Maris. Gli scatti raccolti hanno immortalato la bellezza della biodiversità marina che si può osservare nel nostro Mar Mediterraneo.
Queste due giornate di grande successo si sono concluse con un dibattito e uno scambio di idee tra i partecipanti all’evento.