05 Dic Primo evento pubblico del progetto LIFE PINNA
Il 2 Dicembre 2022 si è tenuto il primo evento aperto al pubblico del progetto LIFE PINNA, presso il Galata – Museo del Mare di Genova.
Il progetto europeo, dove Triton Research è partner responsabile della gestione e della comunicazione, è nato per salvaguardare il più grande mollusco bivalve del Mar Mediterraneo, Pinna nobilis, che svolge un ruolo di fondamentale importanza per gli ecosistemi marini.
L’apertura dell’incontro, a cura di Rosa Maria Bertolotto Direttore Scientifico di ARPAL, ha dato il via alla presentazione del progetto.
Durante la prima ora si sono tenuti diversi interventi scientifici, a cura dei partner del progetto, con lo scopo di fornire un quadro generale sulle caratteristiche principali di Pinna nobilis, il ruolo fondamentale che svolge nei nostri mari e l’attuale stato di conservazione.
Sono stati esposti i progressi del progetto LIFE PINNA, gli obiettivi raggiunti e quelli futuri, sottolineando la proficua collaborazione con le Agenzie di Protezione Ambientale nella tutela di Pinna nobilis. La mattinata è stata conclusa da Dott. Leonardo Tunesi, di ISPRA, che ha presentato le strategie europee per la tutela della biodiversità marina.
A seguire, si è svolta una sessione dedicata alle attività di networking. Sono stati presentati i progetti LIFE RELIFE , LIFE INTEMARES , LIFE Pinnarca, LIFE REEForest e il progetto INTERREG MED MPA Engage con cui collaborare per incrementare la salvaguardia e tutela del mare e degli ecosistemi marini, esponendo le diverse metodologie e obiettivi da raggiungere.
Durante la terza e ultima sessione della mattinata si è tenuta la “tavola rotonda” con i membri del comitato scientifico Antonio Terlizzi, Alberto Castelli e Jamila Ben Souissi durante la quale sono stati discussi e approfonditi temi scientifici riguardanti il progetto LIFE PINNA.
La sessione pomeridiana è stata organizzata all’insegna delle attività di Citizen Science nell’ambito del progetto LIFE PINNA. Di particolare interesse, il progetto “Segnala la pinna!”, in cui il cittadino è invitato in prima persona ad agire per contribuire al monitoraggio di P. nobilis, inviando la segnalazione degli individui ancora vivi nei nostri fondali marini.
A finire, sono stati presentati e premiati i vincitori del concorso fotografico “Vita tra gli scogli”, lanciato a fine luglio 2022 da Triton Research.
Il concorso ha collezionato più di 150 scatti che raccontano la meravigliosa biodiversità del nostro Mar Mediterraneo.
Qui gli scatti vincenti!
Oltre ad essere stato il primo evento aperto al pubblico, sia in presenza che in collegamento da remoto, la giornata dedicata al progetto LIFE PINNA è stata un grande successo: un’occasione per incontrarsi, confrontarsi e condividere idee su un tema a tutti caro, come la salvaguardia del mare.