Le acque dei mari nel mondo sono invase dalle microplastiche, con un triste primato per il Tirreno di 1,9 milioni di microscopici frammenti per metro quadrato, e il loro livello si sta innalzando: negli ultimi 16 anni è cresciuto di 14 millimetri.
Giovani, con la mente aperta, con lo sguardo al futuro. Si è parlato in questi giorni dell’utilizzo delle maschere subacquee come ausilio ai malati di Covid-19. Un’applicazione diversa da quella per la quale erano state create quelle attrezzature. Ma osserviamo il dietro le quinte. Per prima cosa quelle non sono semplici maschere subacquee. Ma sono stata una rivoluzionaria idea derivata dalle maschere granfacciali utilizzate dai sommozzatori professionisti. Questa idea geniale nasce dalla passione per il mare di Sergio Gamberini e di suo figlio Luca: si sono resi conto del fatto che in molti si privavano delle meraviglie del mondo sommerso per...
Ultimo giorno, siamo a Punta Carena, uno dei posti più belli sott’acqua nel mare di Capri. Oggi la posa dell’ultimo idrofono che insieme agli altri due sarà recuperato tra un mese dal Nucleo Subacqueo dei Carabinieri di Napoli. Questa operazione condotta da Triton non è che la prima fase della campagna “The Sound of Silence” : tra un mese inizierà a Grenoble la complessa elaborazione dei dati. Finisce la prima campagna di prospezione voluta da Rosalba Giugni, presidentessa di Marevivo Onlus che ci permetterà di comprendere la salute del mare durante il lockdown dovuto al Coronavirus. Ed ora...