Amare il mare e i suoi siti protetti, imparando a conoscerli
Amare il mare e il nostro Mediterraneo, non è semplice, se prima non si impara a conoscerlo, scoprendo le sue meraviglie, i suoi tesori, e ovviamente anche le minacce che ne minano la conservazione.
L’Unione Europea nel 1992 ha istituito la cosiddetta Rete Natura 2000, principale strumento della politica UE per la conservazione della biodiversità marina e terrestre. Si tratta di una rete ecologica diffusa in tutta Europa nata per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o in pericolo di estinzione. La Rete Natura 2000 è costituita dai Siti di Interesse Comunitario (SIC), che vengono successivamente designati quali Zone Speciali di Conservazione (ZSC) dopo un massimo di 6 anni, e comprende anche le Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituire per la conservazione degli uccelli selvatici.
In Italia tutti i siti Natura 2000 coprono complessivamente il 32% del territorio nazionale, specificatamente il 19% delle terre emerse, e il 13% del territorio marino.
Come potete vedere dalla mappa, quelli in verde sono i «nostri» siti marini e costieri della Rete Natura 2000, ben 288 tra ZPS, SIC e ZSC, che si aggiungono alle 27 Aree Marine Protette e i 2 Parchi sommersi.
Il nostro progetto, ispirato dall’amore per il mare, e dalla voglia di far conoscere i nostri siti marini Natura 2000, è il cuore pulsante di Triton e della nostra mission: insegnare alla comunità quanto il mare è importante e fondamentale per la nostra esistenza per fare si che, conoscendolo, tutti imparino ad amarlo e proteggerlo.
L’obiettivo del progetto A-MAR sarà quello di diffondere questo messaggio a livello nazionale, europeo ed extra-europeo, raggiungendo le comunità di ogni paese.
Un progetto ambizioso, che si sta avvalendo della collaborazione di molti partners nazionali ed internazionali che condividono i nostri ideali e ci accompagneranno in questa meravigliosa avventura di divulgazione e sensibilizzazione.
Abbiamo bisogno di ognuno di voi perché il nostro progetto possa funzionare! Vogliamo documentare le nostre avventure in cui ognuno di voi sarà protagonista.
Un progetto inclusivo, che richiamerà partecipanti di ogni gruppo di interesse, dal semplice cittadino, al residente locale, dall’operatore del mare, al pescatore, al turista, dal fotografo naturalista, al diportista, al subacqueo professionista e non, dell’educatore ambientale alla guida naturalistica.
Siete TUTTI invitati a partecipare ai nostri eventi ed iniziative che speriamo potranno coinvolgervi a tal punto da innamorarvi del nostro mare e diffondere i nostri ideali ad amici e parenti creando una rete infinita di amanti del mare!