01 Ott Inizia il progetto LIFE PINNA per la conservazione e il ripopolamento della Pinna nobilis nel Mar Mediterraneo
A cura di Giulia Luzi
Ha ufficialmente inizio il progetto europeo LIFE PINNA, uno dei progetti che ci vedrà impegnati per i prossimi quattro anni nella tutela di Pinna nobilis, uno tra i molluschi più minacciati del Mediterraneo! Forse non è una delle specie più note del Mediterraneo, ma sicuramente è tra le più fragili e particolari.
La nacchera di mare è un grande mollusco bivalve, endemico del Mare Nostrum che abita alcuni fondali sabbiosi e le praterie sottomarine di Posidonia. Purtroppo, a causa dell’infezione prodotta da un protozoo e da altre patologie, la popolazione di questo mollusco ha conosciuto a partire dal 2016 un vero tracollo. Un declino talmente profondo da spingere la IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) a riclassificare Pinna Nobilis come Critically Endangered (in pericolo critico), il livello massimo di minaccia prima dell’estinzione.
Da qui la necessità di un’azione di recupero con il progetto europeo LIFE20 NAT/IT/001122 PINNA “Conservation and re-stocking of the Pinna nobilis in the western Mediterranean and Adriatic sea“, che non intende solo proteggere i molluschi sopravvissuti, ma anche recuperare le popolazioni colpite con tecniche innovative.
Ci troverete in prima linea in tutte le azioni di comunicazione, informazione, sensibilizzazione e networking per migliorare lo stato di conservazione di Pinna nobilis e scrivere per questa specie un nuovo futuro da raccontare.
LIFE PINNA è un progetto possibile grazie allo strumento finanziario europeo LIFE e alla collaborazione di partner nazionali ed internazionali, uniti nella difesa della biodiversità, tra cui:
Arpal – Agenzia Regionale per la protezione dell’ambiente ligure
Parco Nazionale dell’Asinara – Area Marina Protetta
Nacionalni inštitut za biologijo
Se volete scoprire di più sul progetto, potete visitare la nostra pagina dedicata
SCOPRI DI PIÙ
Per rimanere invece aggiornati sugli sviluppi di progetto, seguite le pagine dedicate sui social